Creazione brochure

Progettazione e creazione bruchure per presentare al meglio i Vostri servizi

Cos’è la brochure?

La brochure in realtà non si differenzia tanto dal catalogo prodotti, solo che ha un numero limitato (8/16) di pagine e quindi raccoglie in uno spazio limitato immagini e testi particolarmente significativi per lo scopo promozionale. Solitamente è destinato alla propaganda di attività commerciali, eventi ed altro, ma può benissimo diventare un mezzo per presentare un prodotto singolo o un numero limitato di prodotti. Un utilizzo molto valido della brochure può essere la presentazione del range di servizi elargiti da uno studio o da un professionista.
Nella maggior parte dei casi, come il catalogo, la brochure è il primo contatto che ha un potenziale cliente con i prodotti/servizi realizzati dalla Vostra azienda. Esso ha il potenziale portare il Vostro prodotto/servizio all’attenzione di quelle persone che altrimenti non avrebbero mai saputo della Vostra esistenza.
Per sfruttare al meglio le potenzialità che offre una brochure, bisogna però realizzarlo seguendo certi canoni come l’organizzazione dei prodotti/servizi, una grafica accattivante ma che non disturbi la visualizzazione del prodotto, organizzare bene la suddivisione delle pagine e dei prodotti all’interno delle stesse, una bella copertina catalogo ecc.
A differenza del catalogo, la brochure presenta poco spazio (anche se a volte risulta pure troppo se i contenuti sono poveri) e quindi bisogna fare una grande operazione di scelta dei contenuti, sia delle foto e sopratutto dei testi; poichè si ha poco spazio, bisogna essere riassuntivi e allo stesso tempo completi nella descrizione.

Cosa serve per la creazione brochure

Il materiale per la creazione brochure non si differenzia tanto da quello necessario per un catalogo, quindi:
• foto dei prodotti o foto a tema del servizio svolto (solitamente per la creazione depliant vanno fatte in alta risoluzione – 300dpi);
• nomi prodotto, codici e descrizione tecnica nel caso dei prodotti (materiale, lunghezza, peso, larghezza,ecc.);
• nome e descrizione del servizio svolto nel caso dei servizi;
• Testo informativo per illustrare al potenziale cliente i benefici tratti dal Vostro prodotto/servizio;
• Descrizione delle varianti prodotto nel caso dei prodotti (colori, dimensioni, uomo/donna, ecc.)
• eventuale suddivisione dei prodotti in “categorie”

Una volta raccolto il materiale per la creazione brochure, si procede con la conta delle pagine (nella maggior parte un massimo di 8/16) in base alla quantità di contenuti da distribuirci dentro, si decide il formato, e poi si comincia a pensare alla grafica.

Da cosa è composta una brochure

Principalmente il catalogo è composto da:
• copertina: durante la creazione brochure è molto importante studiare bene la copertina poichè rappresenta il primo contatto agli occhi del cliente, pertanto dovrà essere accattivante tanto da colpire l’attenzione del potenziale acquirente; ma non solo, deve anticipare quanto descritto dettagliatamente nelle pagine interne;
• pagine interne: questa parte deve risultare molto più funzionale che estetica, poichè ha il compito di illustrare i prodotti/servizi veri e propri;
• inserti promozionali: nell’eventualità ci fossero delle promozioni da proporre durante l’anno, si posso no prevedere degli inserti promozionali da aggiungere alla brochure ove necessario.

Per qualsiasi informazione sul servizio di CREAZIONE BROCHURE contattatemi tramite il form presente nella pagina contatti o chiamatemi al 329 72 38 232. Opero in tutto il Veneto nelle provincie di Vicenza, Padova, Verona, Venezia, Treviso, Rovigo e Belluno; ma non solo, svolgo servizi di grafica e consulenza anche online in tutta Italia e all’estero.