Che sia un romanzo, un’opera letteraria, un libro di cucina o un book fotografico, il libro è quel insieme di pagine che nutre la mente: una vera e prorpia fonte del sapere. Praticamente tutti sono capaci di leggerli i libri, ma pochi sono capaci di scriverli, soprattutto se parliamo di romanzi o opere di narrativa; tuttavia non esistono solo questi tipi di libri: le tipologie spaziano in tutti i campi della conoscenza come la cucina, i manuali di informatica, i libri fotografici, le rassegne storiche, ecc.
Quanto il testo è pronto, si può dire che la maggior parte del lavoro è fatta, ma ci manca un buon servizio di impaginazione libri per sviluppare un progetto grafico che presenti al meglio i testi e le immagini che compongono il libro stesso.
Prima di tutto per l’impaginazione di un libro bisogna disporre dei contenuti, quindi:
• Testi del libro (già corretti e suddivisi per capitoli, quindi pronti per essere impaginati)
• Testi delle didascalie (già corrette e segnalate all’interno del testo del libro)
• Foto o illustrazioni (solitamente per la creazione catalogo vanno fatte in alta risoluzione – 300dpi)
• Testo per la quarta di copertina (trama del racconto che solitamente si troca sul retro del libro)
• Testo piccola biografia dell’autore
• eventuale testo di introduzione (prologo o nota introduttiva)
Una volta raccolto il materiale per l’impaginazione del libro, si procede con la conta delle pagine (nella maggior parte dei casi multipli di otto) in base ai contenuti da distribuirci dentro, si decide il formato, e poi si comincia a pensare alla grafica.
Il servizio di impaginazione libri constite esattamente nel disporre i contenuti all’interno delle varie parti che lo compongono, che sono rispettivamente:
• Aletta – Le “alette” o “bandelle” (comunemente dette risvolti di copertina) sono i risguardi della “sovraccoperta” dove viene solitamente stampata una biografia essenziale dell’autore e una succinta introduzione al testo;
• Colophon – Il colophon o colofone, che può seguire il “frontespizio” o chiudere il volume, riporta le informazioni essenziali sullo stampatore e sul luogo e la data di stampa. In origine era costituito dalla firma del copista o dello scriba, e riportava data, luogo e autore del testo; in seguito fu la formula conclusiva dei libri stampati nel XV e XVI secolo che conteneva, spesso in inchiostro rosso, il nome dello stampatore, luogo e data di stampa e l’insegna dell’editore;
• Coperta o copertina – Di norma i fascicoli che costituiscono il libro vengono tenuti insieme da un involucro detto appunto ‘”coperta” o “copertina”, è la parte più esterna del libro spesso rigida e illustrata;
• Prima di copertina – La “prima di copertina” o “piatto superiore” è la prima faccia della copertina di un libro. Di norma, riporta le indicazioni di titolo e autore;
• Quarta di copertina – La quarta di copertina o piatto inferiore è l’ultima faccia della copertina, viene usata oggi a scopo promozionale. Solitamente riporta note sull’opera e sull’autore, nonché il codice ISBN e il prezzo del volume (se non è indicato nel risvolto di copertina);
• Fascetta – Nel libro moderno, la “fascetta” è la striscia di carta, applicata trasversalmente alla copertina del libro, utilizzata per riportare slogan pubblicitari destinati a sottolineare il successo del libro. Assente nel libro antico;
• Frontespizio – Il “frontespizio” è la pagina, di solito all’inizio della pubblicazione, che presenta le informazioni più complete sul volume;
• Occhietto – L'”occhietto” è una pagina con un titolo (spesso della serie o collana) che precede il frontespizio. Nei libri suddivisi in più parti, si possono avere occhietti intermedi;
• Sovraccoperta – I libri con copertina cartonata in genere sono rivestiti da una “sovraccoperta”. In tal caso, è sulla parte esterna di quest’ultima (oltre che sui due risvolti della medesima) che vengono riportati tutti i dati relativi all’opera mentre il dorso della copertina ne riporta solamente quelli essenziali;
Certamente! Sia che si tratti del buon vecchio libro di carta, sia del nuovo e-book in formato digitale, entrambi necessitano del servizio di impaginazione libri. Ovviamente i primi seguiranno un processo differente nella fase di progettazione rispetto a quelli digitali (in formato pdf o in formato epub o mobi per lettori ereader come kindle, kobo, ecc.), ma in linea di massima l’impaginazione libri digitale non si differenzia poi cosi tanto da quella tradizionale.
Per qualsiasi informazione sul servizio di IMPAGINAZIONE LIBRI contattatemi tramite il form presente nella pagina contatti o chiamatemi al 329 72 38 232. Opero in tutto il Veneto nelle provincie di Vicenza, Padova, Verona, Venezia, Treviso, Rovigo e Belluno; ma non solo, svolgo servizi di grafica e consulenza anche online in tutta Italia e all’estero