Realtà aumentata

Realtà aumentata: cos’e, come utilizzarla e che vantaggi porta

Per realtà aumentata si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.
Si parla di realtà aumentata quando si possono vedere dei contenuti multimediali che non sono visibili ad occhio nudo, ma solo tramite inquadratura di un determinato soggetto con un dispositivo elettronico (cellulare, tablet, computer per capirci).

Tipologie di realtà aumentata

Si può tranquillamente dire che la realtà aumentata si suddivide principalmente in due categorie:
• Realtà aumentata su dispositivo mobile: tramite uno smartphone di ultima generazione si inquadra in tempo reale l’ambiente circostante e al mondo reale vengono sovrapposti i livelli di contenuto, dai dati da Punti di Interesse (POI) geolocalizzati agli elementi 3D.
Un esempio eclatante dell’utilizzo di questa tecnologia legata al mobile è stato il gioco Pokemon GO, dove l’utente inquadrava l’ambiente circostante con la fotocamera del telefono e, grazie alla realtà aumentata che riconosce le coordinate geografiche, poteva visualizzare il Pokemon da catturare.
Lo stesso principio può essere applicato anche in ambito diverso, poichè è possibile far scaturire contenuti multimediali anche da elementi diversi rispetto all’ambiente circostante: si può applicare il tag della realtà aumentata a immagini (biglietti da visita, volantini, pagine pubblicitarie,ecc.) o a suoni (pubblicità in radio, tracce di un cd, ecc.)
• Realtà aumentata su computer: basata sull’uso di marcatori, (ARtags), di disegni stilizzati in bianco e nero che vengono mostrati alla webcam, vengono riconosciuti dal computer, e ai quali vengono sovrapposti in tempo reale i contenuti multimediali: video, audio, oggetti 3D, ecc. Normalmente le applicazioni di realtà aumentata sono basate su tecnologia Adobe Flash.

Come utilizzare la realtà aumentata in ambito pubblicitario?

L’utilizzo che si può fare della realtà aumentata è sconfinato: dal biglietto da visita che presenta l’azienda con un video al volantino che regala lo sconto solo inquadrandolo e cliccando “mi piace” su facebook, dalla pagina pubblicitaria che mostra un modello 3d di una casa al manifesto del cinema che ti mostra il trailer del film, dalla pubblicità audio che ti regala un gadget solo con la realtà aumentata al configuratore dell’auto che ti permette di personalizzala solo inquadrandola, e tanto altro ancora.

Quali sono i vantaggi della realtà aumentata?

I vantaggi possono essere molti e variano a secondo delle esigenze:
– primo fra tutti è la possibilità di avere più di un contatto digitale da un mezzo pubblicitario cartaceo. A differenza del QRCODE, che permetteva un’unico collegamento con il mondo digitale (o il sito o facebook o youtube, ecc.), la realtà aumentata ne permette molteplici (possibilità di scelta immediata tra il sito, facebook, youtube, catalogo, ecc.) e inoltre vanta il suggestivo effetto di vedere un contenuto multimediale immediato che stupisce sempre;
– la possibilità di misurare l’efficacia di una campagna pubblicitaria con le statistiche;
– la possibilità di collezionare una serie di contatti direttamente interessati al vostro prodotto;
– La possibilità di parlare alla gente direttamente dalla pagina di una rivista;
E tanto altro ancora.

Per qualsiasi informazione sul servizio di REALTÀ AUMENTATA contattatemi tramite il form presente nella pagina contatti o chiamatemi al 329 72 38 232. Opero in tutto il Veneto nelle provincie di Vicenza, Padova, Verona, Venezia, Treviso, Rovigo e Belluno; ma non solo, svolgo servizi di grafica e consulenza anche online in tutta Italia e all’estero.